Contest

I Contest, croce e delizia per il DXer, consistono in una serie di collegamenti effettuati tra radioamatori, dove é obbligatorio scambiarsi determinate informazioni, in un periodo di tempo e modo di trasmissione ben definito.

Tutto ciò assume il nome di Regolamento del Contest che deve essere conosciuto da tutti i partecipanti. Il Regolamento può essere acquisito in internet al sito di SK3BG oppure su Radio Rivista o altre riviste del settore o forum.

Oltre al Regolamento del Contest dobbiamo procurarci un software che ci permetta di gestire la gara e al termine della stessa ci fornisca l'elenco dei collegamenti effettuati con i punteggi di ciascuno e il totale generale.

Per quanto riguarda i Contest in RTTY, attualmente é il modo di trasmissione più comune nei sistemi digitali, il software é rappresentato da MIXW, giunto alla versione 2,10. Non é mia intenzione fare pubblicità ad un software che non é freeware ma non ne conosco altri all'altezza della situazione.

Bisogna prelevare, oltre al SOFTWARE MIXW, il CONTEST DLL FILES, che contiene numerosi programmi, ciascuno per un contest diverso.

Il DLL adatto per il contest andrà posizionato nella cartella PLUGINS di MIXW.

Il MIXW usa la scheda sonora del PC tramite una semplice interfaccia utilizzata anche per altri sistemi. La commutazione RX TX può avvenire utilizzando il vox dell'apparato.

L'unica regolazione che si deve fare é quella di eliminare il mancato allineamento tra RX e TX.

Ciò é dovuto al non perfettamente esatto valore del samplerate che solo nominalmente é uguale a 11025 Hz.

L'operazione di aggiustamento prende il nome di calibrazione e si effettua come di seguito.

1) Tramite la procedura descritta per la regolazione dello slant in SSTV determinare l'esatto valore del PPM che compare accanto al clock in ricezione.

2) Andare Configure, Soundcard settings, scrivere in samplerate 11025, in Clock adjustment RX il valore del PPM trovato e in TX il numero 0. Il valore per la mia scheda sonora é di 6872.

Per ogni altro problema fate riferimento all'Help del Programma.

C'é da dire che questa procedura non é indispensabile per la RTTY dove differenze di samplerate non rappresentano un problema.

La sintonia avviene semplicemente cliccando con il mouse al centro di due vicine linee verticali che si vanno formando nella finestra di ricezione (le linee rappresentano il mark e space di una trasmissione).

Il MIXW oltre ai modi di trasmissione quali SSTV, PSK31 e RTTY che abbiamo già analizzato ne permette molti altri meno diffusi nella comunità radioamatoriale ma non per questo meno interessanti. Quasi tutti sono allocati nelle vicinanze delle frequenze riservate al PSK e alla RTTY.

Sarà bene crearsi delle macro personalizzate per inviare automaticamente i dati ripetitivi quali: nome, QTH, condizioni di lavoro ecc.

Per creare o modificare una macro esistente bisogna:

1) cliccare con il tasto destro del mouse sulla macro;

2) apparirà una finestra nella quale a sinistra abbiamo la macro e a destra tutti i comandi che possiamo inserire nella macro stessa;

3) selezionato il comando basterà cliccare su << per portarlo nella macro;

4) cliccare su OK per acquisire le modifiche effettuate.

Prepariamo il MIXW per gestire un Contest: ho scelto il BARTG RTTY Sprint Contest il cui Regolamento lo trovate su RR 12/2003 a pag. 51.

La durata é fissata dalle ore 12:00 UTC di sabato 24 gennaio 2004 alle ore 12:00 UTC di domenica 25 gennaio 2004; 24 ore.

La categoria Singolo Operatore.

Il Contest avviene su tutte le bande permesse alla RTTY.

Il rapporto consiste nel solo numero seriale; non é richiesto RST.

Gli altri dati rappresentano punteggi, moltiplicatori e modalità di scrittura del LOG; é consigliato il formato Cabrillo.

Apriamo il file contests.zip che contiene tutti i DLL dei contest tra cui quello che ci interessa denominato StatsBartgRttySprint1.zip. Esplodiamo quest'ultimo dentro alla cartella Plugins di Mixw.

Il file é di tipo nascosto per cui per poterlo vedere dovete cambiare le opzioni di visualizzazione dei file. In ogni caso ciò non pregiudica il funzionamento del programma.

Andare su View, Contest mode, add new.

Inseriamo il nome del contest BARTG Sprint, la durata, spuntiamo AutoInc, spuntiamo Number e Serial. Clicchiamo sui puntini vicino a statistics e settiamo con BARTG RTTY Sprint.

Clicchiamo sui puntini vicino a macros e settiamo contest.mc.

Clicchiamo su OK.

Clicchiamo su BARTG Sprint e poi su Select. Finalmente Close. Abbiamo così informato il MIXW che stiamo operando in contest. E' evidente che per le normali operazioni fuori dai contest dovremo ripetere l'operazione mettendo la spunta di Select su No contest.

E' consigliabile fare una copia del file contest.mc nel caso servisse di doverlo ripristinare per problemi in fase di modifica delle macro.

Passiamo a verificare le macro ed eventualmente adattiamole secondo le nostre esigenze con la procedura sopra descritta.

Per seguire il punteggio durante la gara cliccare su View, Statistics e Show contest statistics.

Al termine clicchiamo su File, Search in logfile, Whole log, selezioniamo i QSO relativi al contest e poi clicchiamo su To Cabrillo per ottenere il file da inviare via E-mail agli organizzatori del contest.

Il file dovrà essere completato con il punteggio dichiarato che otteniamo da Statistics e da alcuni dati personali.

Giovanni Franceschini