
Siete in mobile, volete dare un'occhiata al traffico APRS e nel contempo inviare la vostra posizione rilevata da un GPS ad intervalli di tempo fissi o variabili con la vostra velocità?
Avete inoltre bisogno di ricevere e inviare automaticamente conferma ad un messaggio APRS destinato solo a voi, e magari già che ci siete rispondere al mittente con un breve messaggio personale?
Volete fare tutto questo senza PC o un costoso rtx con speciali funzioni aprs?
Allora fa per voi AprSVW, un piccolo decoder / encoder APRS portatile a basso consumo, che che fa uso di un display LCD da 4x20 caratteri.
Volendo è anche possibile operare a 300 baud nelle bande HF (SSB) utilizzando un modem tipo AM7910(AM7911).
Riassumendo, con AprSVW collegato ad un qualisasi ricetrasmettitore FM oppure SSB operante sulle frequenze APRS è possibile:
Il GPS deve avere una uscita seriale con protocollo NMEA a 4800 baud (sono anche possibili velocità di 9600 o 38400 baud). Una volta memorizzati, il proprio nominativo, quello a cui inviare il messaggio, il testo del messaggio da inviare ed il testo dell'ultimo messaggio ricevuto rimangono in memoria anche se si spegne AprSVW.
E' possibile in ogni momento forzare l'acquisizione dei dati GPS e la trasmissione delle proprie coordinate (in formato compresso, tipo mic-e) semplicemente premendo un pulsante.
Infine è possibile opzionalmente collegare una una piccola interfaccia per encoder rotativi di tipo universale allo scopo di facilitare le operazioni di editing dei messaggi.

Le modifiche allo schema elettrico con FX614 rispetto a Peek_SVW riguardano soprattutto
l'implementazione della sezione trasmissione, assente nel Peek_SVW.
Il circuitino è composto da un ingresso / uscita per un qualsiasi ricetrasmettitore
FM al modem MX614 che si occupa di convertire i segnali packet da analogico a 
digitale e viceversa. In alternativa al modem MX614 è possibile usare un TCM3105, oppure un AM7910/11/101 per i 300/1200 baud (per la reperibilità dei modem vedere le note qui sotto). Il modem colloquia con il PIC16F648A che si occupa a sua volta
della decodifica e codifica dei pacchetti APRS e della visualizzazione su un
display LCD da 4x20 caratteri con driver HD44780 (reperibile anche come surplus in fiere o simialri).
Al PIC sono collegati 2 pulsanti e un ingresso RS232 che ne
permettono l'operatività, oltre ad un buzzer per emettere un suono di allarme al'arrivo di un messaggio. E' inoltre possibile collegare una piccola interfaccia con encoder rotativo per facilitare le operazioni di editing.
![]() Si vede il traffico aprs per esteso, in questo caso la stazione aprs IV3BVQ-9 ha inviato un pacchetto in formato compresso (mic-e) con le seguenti info: Service (in servizio, nella v3.0 abbreviato a M2), latitudine, longitudine, velocità (31Km/h), direzione (67°) e commento.  | 
![]() Qui si può vedere ed impostare il proprio nominativo, in questo caso IK3XYZ-9, e vedere l'ultimo messaggio (indirizzato al proprio nominativo) che nell'esempio è stato trasmesso da IK3ABC e contiene il testo "OK ci sentiamo su RU8 tra 5 minuti".  | 
![]() Qui si vede che si sta trasmettendo con AprSVW (scritta "TX..") il messaggio "SENTIAMOCI SU RU8" alla stazione aprs IK3ABC, la quale ha già inviato la conferma di ricezione (scritta "ACKED", che dalla v3.0 in poi sostituisce la scritta "TX..").  | 
![]() Nelle due righe superiori si vede il traffico aprs, in questo caso il messaggio "Ciao" inviato da IK2DKX a IW2FUS-9, e nelle due righe inferiori si vede la propria posizione (Lat 45°40.70' Nord, Long 12°21.62' Est), velocità (60 Km/h) e direzione (150°) rilevati dal GPS.  | 
E'poi possibile spuntare la casella Disable display position... per non far comparire le coordinate delle stazioni ricevute, in modo da visualizzare maggiori informazioni dei pacchetti ricevuti.
Buon APRS e buon lavoro !